
mercoledì 30 novembre 2011
La nostra trasferta....BENTORNATO DIFFIDATO!!

Gozzano - VOGHERA 0-0 Ennesimo scempio!!
1° TEMPO
Voghera in campo con il 4-4-2, con il duo Farina-Colombo in avanti. Al 5' proprio Martin innesca bene Conti sulla destra: il giovane centrocampista cerca di superare con un pallonetto l'estremo difensore avversario in uscita, ma Steni riesce ad opporsi e a deviare in corner: il direttore di gara clamorosamente non assegna il tiro dalla bandierina ai rossoneri.
La risposta del Gozzano giunge al 18'. Vasoio dopo aver ricevuto da Zirafa spara a rete dai 25 metri, senza inquadrare lo specchio.
Al 22' Maggioni esce a chiudere al limite della propria area su Zirafa, lanciato in profondità da Calza, la palla arriva nei pressi di Vasoio, che dai venti metri, defilato sulla destra, conclude a rete, spedendo però abbondantemente a lato.
Al 26' Coccu , schierato in avvio sulla sinistra, cerca il tiro da fuori, palla fuori di qualche metro. La gara si vivacizza grazie a due spunti del talento di casa Akassou, classe '93 proveniente dal vivaio del Torino.
Al 28' sfonda sulla destra, supera si slancio Mercuri, che era andato a tappare un buco lasciato da Mauri e calcia fuori di poco.
L'altro lampo dell'esterno di mister Bacchin (ex di turno) si concretizza al 39'. Un rilancio senza pretese dalle retrovie di Mallus viene raccolto da Akassou che aggira con facilità Mauri e conclude a lato non di molto dalla destra. Primo tempo piuttosto soporifero del Voghera, in evidente affanno quando si tratta di proporre gioco.
2° TEMPO
L'avvio di ripresa è di marca locale. Dopo una manciata di secondi, Vasoio approfitta di un buco di Molnar e arriva davanti a Maggioni: il tocco morbido dell'ex Pro Vercelli passa non lontanissimo del palo e si perde fuori.
Il Voghera prova a scuotersi. Al 13' Colombo si esibisce in un gesto acrobatico dall'interno dell'area e in rovesciata indirizza verso la porta avversaria, Steni è attento e in tuffo sventa.
Al 17' Mercuri si procura un'interessante punizione dal limite dell'area dopo un'insistita azione personale. Sul punto di battuta ci va Coccu, che però calcia male.
Al 22' sempre da calcio piazzato, Mercuri pesca Conti a centro area: il colpo di testa dell'ex Chievo è troppo fiacco e centrale, facile l'intervento di Steni. E' la fase migliore del Voghera, che attacca con maggior vigore e convinzione.
Al 36' i rossoneri vanno vicini al gol. Troiano, entrato con un buon piglio sulla fascia destra, confeziona un traversone per Farina, il numero nove rossonero gira verso la porta, Steni si distende e para con qualche patema.
Al 40' ancora Voghe in avanti. Farina dalla sinistra mette al centro, la difesa allontana sui piedi di Mercuri, che di sinistra calcia a rete dai venti metri, senza trovare la porta.
Nel recupero poi l'arbitro espelle Mauri per doppia ammonizione, dopo un fallo ai danni di Poi, partito in sospetta posizione di off side. Sulla susseguente punizione, ci vuole un grande Maggioni per negare la gioia del gol a Calza, bravo nella sua esecuzione con palla destinata in fondo al sacco.
Il fischio finale decreta un pari senza reti, che attesta il momento non certo esaltante dai rossoneri, senza vittorie da sei partite e in crisi di gioco. Ora si apre una settimana che certamente porterà diverse novità all'interno dell'organico rossonero, tra partenze e arrivi.
I COMMENTI DEL DOPO GARA - “Non è la prima volta che ci succede - dice nel dopo gara il dg Troiano - anche oggi abbiamo regalato un tempo, poi ho notato una grande difficoltà nel creare gioco, cosa che già era emersa nelle partite precedenti. E' sotto gli occhi di tutti che facciamo troppa fatica a segnare e a costruire palle gol”. La palla ora passa al mercato di riparazione , che aprirà i battenti il primo dicembre: “Certamente cosi non si può andare avanti - prosegue Troiano - cercheremo di porre rimedio a questa situazione”. Dopo il fischio finale, la squadra e mister Giacomotti hanno avuto un confronto dialettico con gli ultras rossoneri presenti oggi in buon numero a Gozzano. E' lo stesso mister a raccontare l'accaduto: “Li capisco benissimo, sono il primo ad essere dispiaciuto per come stanno andando le cose. So quanto soffrono e comprendo la loro delusione e arrabbiatura, ma ci ho tenuto a sottolineare che tutti i ragazzi danno il massimo e sul piano dell'impegno e della volontà non gli si può dire nulla, purtroppo è un momento pesante, una vittoria ci aiuterebbe a giocare con più serenità”. Sulla gara di oggi, il mister si esprime cosi: “Potevamo vincerla, ma anche perderla. L'anno scorso abbiamo vinto partite giocando anche peggio, la cosa che ci sta frenando, in questo momento , è la ricerca ossessiva della vittoria a tutti i costi e il fatto che non arrivi certamente non ci aiuta a livello psicologico”.
Alessandro QUAGLINI
sabato 26 novembre 2011
martedì 22 novembre 2011
VOGHERA - Castiglione 1-2
lunedì 14 novembre 2011
Pizzighettone - VOGHERA 0-0
A disposizione: Rufo, Carnevali, Bontempi, Chiurani
Allenatore Signor Bertani Paolo
VOGHERA: Maggioni, Molnar, Arenella, Capuano, Priolo (1'st Bandirali), Colicchio, Coccu, Troiano (36'st Versace), Colombo (6'st Farina), D'Amico, Aldano
A disposizione: Forti, Paloschi, Cascino, Mineo
Allenatore Signor Giacomotti Massimo
ARBITRO: Signor Rosario Zinzi di Catanzaro, coadiuvato dagli assistenti Tiziana Frasson di Busto Arsizio e Jacopo Rossi di Lecco
AMMONITI: per il Pizzighettone Zentil al 27'pt e Felline al 33'st; per il Voghera Colicchio al 30'pt, Priolo al 37'pt, Capuano al 14'st e Molnar 39'st
NOTE: recupero 1'pt e 3'st; angoli 7a 4 per il Pizzighettone; presenti circa 200 spettatori con una trentina di tifosi giunti da Voghera; giornata soleggiata; terreno in ottime condizioni
Primo tempo piuttosto avaro di grosse emozioni, che vede un Pizzighettone più tonico e in palla dei rossoneri, assai timidi e imprecisi soprattutto in fase offensiva. Sono i locali a far aprire le penne dei giornalisti al sesto con un angolo dalla sinistra battuto da Marchesetti, Goldanica schiaccia di testa facilitando la parata di Maggioni che si butta a terra e para con semplicità.
Risponde il Voghera 60 secondi più tardi con una buona trama di gioco: Troiano, dal cerchio di metà campo, scarica all'indietro per D'Amico che lancia di prima intenzione un arrembante Coccu lungo l'out di destra; il folletto rossonero, arrivato nei pressi del fondo, serve in area una sorta di tiro-cross che si spegne sul lato opposto del campo.
Il Pice continua a costruire soprattutto lungo la corsia di destra del campo, il debuttante Arenella fa comunque il suo buon lavoro Al 14esimo Mancuso adopera il compasso effettuando dalla propria metà campo una millimetrica apertura per Marchesetti che, arrivato sul fondo destro del campo, scarica all'indietro per l'accorrente Miftah, il suo tiro di prima sorvola di diversi metri la traversa.
I locali pungono anche sui calci piazzati, al 31esimo una punizione di Selvatico battuta nei pressi del vertice sinistro dell'area di rigore si spegne alta di poco.
Il finale del primo tempo è tutto appannaggio dei colori biancoazzurri: al 33esimo Miftha fa tutto da solo, si accentra dalla sinistra e, dopo aver saltato le opposizioni di Molnar e Capuano, tira debolmente da buona posizione; ben più pericolosa la successiva azione di Mancuso al minuto 40, il numero 11 calcia a giro dall'altezza del lunotto dell'area di rigore, Mangioni si guadagna lo stipendio tuffandosi e deviando la velenosa conclusione. E per la regola "non c'è due senza tre", ancora il Pizzighettone proprio allo scadere del tempo regolamentare: sugli sviluppi di un calcio d'angolo Tacchinardi si esibisce in una conclusione di contro balzo dal limite dell'area, l'ottima coordinazione non riesce a far rima con la precisione che non è delle migliori
Basterebbe fare un semplice copia e incolla del primo tempo per narrare l'inizio della ripresa, che apre i battenti con una nuova defezione per mister Giacomotti: il dolore di Priolo all'altezza del costato è troppo forte, quindi il giocatore calabro è costretto anzi tempo alla doccia di fine gara, al suo posto Bandirali.
I secondi 45 minuti vedono il Voghera partire discretamente con piglio nettamente più aggressivo, primo sussulto al quinto con D'Amico che serve centralmente Coccu, il tiro dai 25 metri si spegne sul fondo.
4 minuti più tardi arriva anche la prima chance di una certa rilevanza. Sugli sviluppi di un calcio di punizione di Capuano battuto dalla tre quarti avversaria, Aldano raccoglie la sfera non addomesticata da Farina e calcia debolmente da posizione più che ottimale. Risponde prontamente il Pizzighettone all'undicesimo: angolo dalla sinistra di Miftha, Scietti prolunga di testa per Mancuso che svirgola clamorosamente da pochi passi, riuscendo comunque a servire, con tanto fattore c, l'arrembante Tacchinardi al tiro a botta sicura sul quale un difensore rossonero (non identificato) si immola per la patria, salvando così la parità.
Dopo il pericolo scampato ancora la Voghe in attacco, al 12esimo tocca a Capuano a impostare la manovra servendo centralmente D'Amico, l'argentino tira dal vertice destro dell'area di rigore non inquadrando lo specchio della porta.
Tra le file rossonere si mette in ottima luce il portiere Maggioni, autore di diversi e importanti interventi, come al 16esimo quando di pugno toglie un pericoloso traversone di Zentil dalla testa di Miftah, praticamente ormai pronto al tap-in da pochi passi. Sotto i riflettori anche l'altro portiere, ossia Bertani, che si rende protagonista al 19esimo riuscendo a rimpallare una potente conclusione di Capuano da distanza ravvicinata.
Serie di botta e risposta nella parte centrale del match: dapprima il Pice al 26esimo con Marchesetti, che sguscia dalla marcatura di Arenella e propone dalla destra un tagliatissimo traversone sul quale Mancuso manca l'appuntamento per una questione di centimetri, poi è Capuano, 4 minuti più tardi, a confezionare un lancio apriscatole per Troiano appostato tutto solo all'altezza del dischetto del rigore, il numero 8 clamorosamente regala la palla ai tifosi in curva spedendo alto di parecchi metri.
Ancora Capuano al 33esimo, quando raccoglie una sponda di Farina e dal limite calcia di contro balzo, il notevole gesto atletico viene vanificato da Bertani che alza in angolo.
Nell'ultimo quarto d'ora si ripresenta nuovamente un Pizzighettone volitivo, che crea numerose occasioni dove manca, fortunatamente, la ciliegina sulla torta. Al 31esimo Mancuso, credendosi evidentemente in posizione di off-side, conclude malamente di piattone dopo che era stato servito al bacio da un cross di Panteleoni dalla sinistra; alla conclusione si presenta anche Miftah al 38esimo, che sciupa un rigore in movimento calciando direttamente su Maggioni.
Se il taccuino dei giornalisti si è aperto con il Pizzighettone, esso si chiude con la Voghe: al 46esimo Molnar, pescato da un angolo battuto da Coccu, prende l'ascensore e colpisce di testa in beata solitudine, purtroppo la palla si spegne sul fondo.
giovedì 10 novembre 2011
VOGHERA - Darfo Boario 1-1
VOGHERA: Maggioni; Molnar, Priolo (9' st Bandirali), Colicchio, Mauri; Coccu, Capuano (17' st Mercuri), D'Amico, Aldano; Troiano, Colombo. (Forti, Paloschi, Cascino, Tancredi, Versace). All. Giacomotti.
DARFO: Trilli; Martinelli, F. Giorgi, Fabris, Bonometti; M. Giorgi; Andreoli (6' st Varas), Morbini, Fusar Bassini, Pontarollo (29' st Crotti); Volpato (13' Razzitti). (Pè, Inverardi, Speziari, Djalò). All. Piovani.
ARBITRO: Frizza di Perugia.
RETI: pt 26' Volpato, 31' Colicchio.
NOTE: recupero 1' e 4'. Ammoniti: D'Amico, Volpato, Andreoli, Varas, Morbini. Corner:5-2 per il Voghera.
1° TEMPO
Inizia meglio il Voghera, deciso a dimenticare in fretta il ko di Cologno. Al 13' D'Amico, al rientro dopo il turno di stop per squalifica, allarga sulla sinistra per Troiano, che controlla e calcia rete con il destro, Trilli blocca in sicurezza.
Al 19' buon fraseggio nello stretto dei rossoneri, con Colombo che rifinisce per Aldano, oggi schierato esterno alto sulla fascia sinistra, il tiro del giovane brasiliano, a palombella, si perde alto sopra la traversa.
Il copione è chiaro: il Voghera fa la partita, con gli ospiti attenti in copertura e poi pronti a ribaltare l'azione, affidandosi spesso al “panzer” avanzato Volpato.
Al 26' la doccia gelata per i rossoneri. Un rilancio di Colicchio centra in pieno volto Capuano, sul rimpallo il pallone giunge proprio sui piedi di Volpato, che con grande freddezza, scarta Maggioni e deposita in rete. Nella circostanza il secondo assistente Albanese aveva segnalato un presunto off side del numero 9 ospite, ma il direttore di gara ha lasciato proseguire, correttamente.
L'1-0 del Darfo dura lo spazio di 5 minuti. Al 31' infatti, Capuano tocca corto per Colicchio, che dai 30 metri, si inventa un siluro su punizione, che termina la sua corsa proprio sotto l'incrocio dei pali alla destra di Trilli. Un eurogol salutato dall'ovazione del pubblico rossonero.
2° TEMPO
Secondo tempo caratterizzato da un netto predominio territoriale dei rossoneri. Al 7' Coccu appoggia per D'Amico che arriva in corsa e conclude di sinistro, sulla traiettoria c'è però Bonometti che devia in corner. Proprio dal calcio d'angolo scaturisce l'episodio che scatena la rabbia dei giocatori e del pubblico di fede rossonera. Dopo la respinta della difesa ospite, Mauri dalla trequarti ripropone in verticale nella zona di Colicchio. Il difensore goleador si trova in una posizione invitante, controlla di testa e cerca di eludere il portiere in uscita, che in maniera piuttosto evidente lo affossa, buttandolo giù. Mentre Colicchio cade a terra, sul pallone si avventa Molnar che batte a rete a colpo sicuro, ma sulla linea, a frenare la gioia del giovane croato, è appostato Fabris che sventa. Pur avendo concesso il vantaggio, il direttore di gara avrebbe dovuto assegnare il penalty, in quanto tale vantaggio non si era concretizzato. I rossoneri protestano in modo vibrante, ma l'arbitro Frizza non si scompone.
Al 12' è ancora Molnar a impegnare l'estremo difensore ospite con un colpo di testa su corner dalla destra di Troiano, Trilli respinge. Il Voghera tiene il pallino del gioco, ma non riesce a scardinare la difesa ospite.
Al 28' Aldano, imbeccato da Mercuri, crossa al centro dalla sinistra, Martinelli si oppone: secondo i rossoneri con l'ausilio del braccio, ma questa volta sembra giusta la decisione dell'arbitro di non concedere il rigore, in quanto il braccio del terzino ospite sembrava aderente al corpo.
Al 30' Troiano gioca di sponda con un avversario e riesce a liberarsi sul lato sinistro dell'area di rigore, poi calcia a rete da posizione defilata, Fabris fa da muro e manda in corner. E' un monologo dei rossoneri la ripresa: continui, ma poco lineari e lucidi nelle loro offensive.
Al 37' Mercuri lancia in profondità Colombo, che di testa , dall'interno dell'area di rigore, non riesce a dare forza al suo tentativo e Trilli neutralizza senza patemi.
L'unico brivido procurato dal Darfo ai rossoneri si concretizza al 41'. Varas sguscia sulla destra e confeziona un cross perfetto per Crotti che, in beata solitudine, tenta la torsione di testa e spedisce a lato, non accorgendosi di essere solo in area di rigore.
L'ultimo acuto è della Voghe al 47': Coccu verticalizza dalla destra per Colombo, che conclude a rete, ma sulla sua strada c'è Bonometti che sporca il tiro dell'uruguayano e concede solo un corner ai rossoneri. Tiro dalla bandierina che non avrà esito. Poi il fischio finale del direttore di gara. Un pareggio che non può certamente soddisfare l'ambiente rossonero. Nel prossimo turno Voghe attesa dalla trasferta a Pizzighettone, dove potrebbero tornare Farina e Conti.
mercoledì 9 novembre 2011
La nostra trasferta..

Colognese - VOGHERA 2-1
CRONACA DELLA PARTITA
1° TEMPO
Voghera con il 4-4-2 in partenza: accanto a Colombo, viene schierato dal 1' Tancredi, ad agire sugli esterni in mediana ci sono Coccu e Versace.
Subito partita in salita per i rossoneri. Un errore in disimpegno di Conti sulla trequarti permette a Grammauta di lanciarsi verso l'area avversaria. Da posizione decentrata sulla destra, l'ala della Colognese scarica a rete in diagonale e con l'ausilio del palo e batte Maggioni con un destro angolatissimo. Il Voghera abbozza una reazione.
Al ' 18 Paloschi con un traversone dalla destra pesca bene Martin Colombo in area di rigore, il colpo di testa dell'uruguayano sorvola la traversa.
Al 21' un cross ribattuto di Paloschi, favorisce Coccu che spara a rete in bello stile, Gualina neutralizza.
Al 22' Grammauta è protagonista di un altro spunto degno di nota sull'out di destra , poi serve Pietra dal limite: il tiro del centravanti di casa è indirizzato in porta, Maggioni sventa respingendo di pugno.
Il 2-0 della squadra di Porrini si materializza al 28'. Conti sbaglia un altro appoggio, Grammauta si impossessa della sfera, sfonda a destra, poi imbecca centralmente Bosis , che vince un contrasto con Priolo e da pochi metri fredda Maggioni. La situazione societaria tutt'altro che limpida non condiziona la Colognese, concentrata e tosta per tutti i 90'. Anche il grande ex Bendoricchio, ha garantito un prezioso apporto davanti alla difesa: sporcando tante iniziative dei rossoneri e recuperando una gran quantità di palloni con il suo consueto spirito battagliero.
Al 30' si rivede il Voghera, colpito nel morale dal doppio svantaggio. Una punizione di Coccu dalla sinistra viene allontanata dalla difesa di casa sui piedi di Aldano, che ripropone verso il centro per Colombo: Martin che pensava di essere in off side, ha il tempo di controllare e concludere a rete, ma il suo tiro si perde a lato.
2° TEMPO
A inizio ripresa, c'è ancora lavoro per Maggioni che si oppone in tuffo ad un colpo di testa di Bendoricchio servito da una punizione di Grammauta.
Al 3' Colicchio raccoglie una respinta della barriera su una punizione di Mercuri e calcia a rete dai trenta metri, Gualina si distende e devia in angolo.
Al 17' il Voghera potrebbe rientrare in partita. Troiano, entrato al posto di Versace al 10' della ripresa, prova a saltare nell'uno contro uno Rota sul settore sinistro dell'area di rigore e finisce a terra dopo il contatto col centrale difensivo della Colognese. L'arbitro Abagnara indica il dischetto, dove si presenta Mercuri che calcia di interno destro, ma Gualina è bravo a intuire, si butta sulla sua destra e respinge, salvando cosi la sua porta.
Il Voghera si getta in avanti, ma attacca in modo disordinato e confuso, lasciando ampie voragini per le ripartenze della Colognese.
Al 24' Bergamelli si presenta tutto solo davanti a Maggioni e calcia all'angolino, il portiere ex Monza risponde con un grande intervento.
In altre due circostanze ci vuole l'abilità di Priolo, che salva in scivolata, anticipando cosi gli attaccanti ospiti. Il gol casuale del Voghera, arrivato in circostanze davvero insolite , non cambia le carte in tavola e neppure il giudizio complessivo sulla prestazione odierna dei rossoneri: ampiamente negativa.
Dopo il fischio finale, la Colognese esulta per il meritato successo, mentre i rossoneri escono sconsolati dal terreno di gioco, tra le urla e i cori di contestazione dei propri sostenitori, giunti a Cologno in buon numero. Mercoledi ancora in campo in casa con il Darfo: la certezza è che servirà tutta un'altra Voghe.
IL TABELLINO DELLA PARTITA
COLOGNESE -VOGHERA 2-1
COLOGNESE: Gualina (42' st Magri); Perico, Ghisleni, Rota, Suardi; Grammauta (32' st Schelotto), Bendoricchio, Bergamelli, Legrenzi; Bosis, Pietra. (Cecili, Biava, Alessandro, Sirtoli, Ceresoli). All. Porrini.
VOGHERA: Maggioni; Paloschi, Priolo, Colicchio, Aldano (24' st Arenella); Coccu (15' st Paredes), Mercuri, Conti, Versace (10' st Troiano); Tancredi, Colombo. (Forti, Molnar, Bandirali, Capuano). All. Giacomotti.
ARBITRO: Abagnara di Nocera Inferiore.
RETI: pt 8' Grammauta, 28' Bosis; st 40' Colicchio.
NOTE: recupero 1' e 5'. Ammoniti: Bosis, Ghisleni, Priolo, Paloschi. Corner: 5-2 per il Voghera.
Alessandro QUAGLINI